Prof. Ing. Ennio Cortellini
Ennio Cortellini è un ingegnere civile strutturale specializzato in strutture complesse e ad alto rischio.
Il suo campo di competenza è l'ingegneria della sicurezza, in particolare la sicurezza strutturale nucleare.
È stato direttore, membro del consiglio scientifico e professore di analisi dei rischi e sicurezza nucleare presso il Centro Internazionale di Analisi dell'Ingegneria del Rischio (centro interuniversitario tra l'Università La Sapienza e l'Università IASI, realizzato con fondi europei).
Ha insegnato in 5 università europee presso 6 facoltà, 6 dottorati di ricerca, una scuola di specializzazione e 4 master.
Ha ricevuto i seguenti importanti riconoscimenti accademici e universitari internazionali:
- Membro dell'Accademia Europea delle Scienze e delle Arti con laurea conferita dal Presidente della Repubblica Austriaca;
- Membro della New York Academy of Sciences - USA;
- Membro Onorario del Senato Accademico "A.Gh. Asachi“ dell'Università Politecnica di Iasi; Professore Onorario dell'Università Politecnica ”A.Gh. Asachi“ di Iasi; Professore Onorario con distinzione dell'Università P. A. di Iasi;
- Professore Onorario della Facoltà di Controllo e Ingegneria Informatica - ”A.Gh. Asachi" dell'Università Politecnica di Iasi;
- Membro Onorario della Società Rumena dei Sistemi Fuzzy.
È stato coordinatore scientifico di due gruppi di ricerca internazionali, direttore del Master of Science in Ingegneria del Rischio, direttore dell'Executive Master in Meccanica Probabilistica per le tecnologie pericolose.
Membro di 10 società scientifiche internazionali e 20 consigli scientifici internazionali. E' autore di libri pubblicati con importanti case editrici nazionali e di articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e nei memoriali di prestigiose accademie delle scienze europee.
È stato progettista di strutture e componenti meccanici, redattore di relazioni tecniche e prove di collaudo nei settori nucleare, meccanico, dell'ingegneria impiantistica, strutturale e idroelettrico. Nella sua carriera professionale di ingegnere ha sviluppato 638 progetti.
In particolare, è stato progettista per la disattivazione nucleare nell'ambito del programma italiano di smantellamento delle centrali nucleari.
Nel campo della gestione ha ottenuto la certificazione CMC (Certified Management Consultant) dall'International Council of Management Consulting Institutes di New York (I.C.M.C.I).
CV COMPLETO,
CLICCA QUI.